Traduzioni mediche, scientifiche, farmaceutiche
Prima di allegare la documentazione sanitaria, il tuo medico curante avrà dovuto compilare e inviare telematicamente all’INPS il certificato medico introduttivo. Nella sentenza in commento si legge che il dentista deve essere considerato titolare del trattamento dei dati personali del suo paziente. Il codice deontologico medico riconosce solo l’importanza di tale pratica, ma è una semplice “raccomandazione”, non già un obbligo (si confrontino gli artt. 25 e 26 del cod. deontologico). La tenuta di una cartella o di una scheda medica evidenzia infatti professionalità e consente di eseguire un controllo sulle prestazioni eseguite. Peraltro grazie a questo documento e alla tenuta di tutti gli esami eseguiti sul paziente, il medico potrebbe difendersi da eventuali contestazioni per responsabilità professionale. Non esiste alcuna legge che imponga agli studi dentistici e odontoiatrici di redigere e custodire una cartella clinica del paziente.
Documenti informativi per pazienti e medici
Se scegli di chiudere il banner utilizzando il pulsante “X” in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l’utilizzo di cookie diversi dai cookie tecnici. Cliccando sul pulsante “Accetta”, acconsenti all'utilizzo di tutti i nostri cookie e alla condivisione dei tuoi dati con terze parti per tali finalità. Accedendo alla sezione “Impostazioni cookie”, potrai impostare in modo specifico le tue preferenze.
Documenti per la patente speciale: chi può richiedere la visita medica per l’idoneità alla guida?
Non dimentichiamoci poi di tutto l’ambito ECM, che richiede una doppia competenza di formatore e traduttore scientifico per poter esporre i contenuti dei corsi in aula e online in formato e-learning nel modo più fluido e corretto possibile. Aglatech14 è un’azienda dalla decennale esperienza nei servizi linguistici con sede a Milano leader nei servizi di traduzione per i settori tecnico, medico e scientifico. https://anotepad.com/notes/sa52x877 Abbiamo un team di linguisti altamente specializzati che lavora a servizio di aziende farmaceutiche, istituti universitari, strutture ospedaliere, CRO (Contract Research Organization) e produttori di dispositivi medici.
- Si può paragonare questo alla norma che vieta ai medici di curare i propri familiari.
- Il traduttore madrelingua con comprovata formazione scientifica è il solo professionista in grado di garantire il corretto uso dei termini e la resa coerente del testo originale.
- La disposizione non si applica per l’acquisto di medicinali e dispositivi medici, né per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.
- Deve essere in grado di ricercare le informazioni necessarie per chiarire i dubbi e risolvere i problemi che possono sorgere durante la traduzione.
In quelle occasioni, l’interprete prende appunti e traduce il discorso appena il relatore fa una pausa. Infine, l’interpretazione sussurrata (o chuchotage) può rivelarsi la soluzione ideale quando si traduce un incontro di lavoro o si lavora al seguito di un leader politico. Soffermiamoci sul tipo di documentazione che va presentata in base alla richiesta che farai. I settori medico e farmaceutico rientrano tra quelli che richiedono più rigore e competenza durante la fase di traduzione. Le traduzioni per le aziende farmaceutiche vanno di pari passo con lo sviluppo del farmaco e la sua immissione sul mercato. https://squareblogs.net/esperti-traduttori/il-processo-affidabile-per-la-traduzione-letteraria Tradurre i documenti relativi al processo di approvazione normativa per i prodotti medici, come le etichette dei farmaci, le istruzioni per l'uso e i programmi di valutazione dei rischi. Per un medico non c’è niente di più pericoloso che leggere un protocollo clinico o un referto e trovare una sfilza di parole senza senso, prodotte da una pessima traduzione automatica o da un traduttore non qualificato. http://king-wifi.win//index.php?title=blackwellswain0807 Tuttavia, BeTranslated vi consiglia di pensarci molto bene prima di utilizzare questi strumenti, soprattutto quando si tratta di traduzione medico-farmaceutica.